Notizie e commenti

Registro RIP&RID: a che punto siamo?

Intervista video a Massimo Zecchin, Struttura Complessa di Cardiologia, Ospedali Riuniti di Trieste, co-chairman del Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori.

Il Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori (RIP&RID) è gestito dalla Fondazione IRCAB su mandato dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) e copre circa il 50-90% dell’attività nazionale di impianti di pacemaker (PM) e defibrillatori (ICD) con la collaborazione di circa 400 Centri di impianto su tutto il territorio nazionale. Dal 2012 è diventato operativo l’inserimento dei dati RIP&RID via web direttamente da parte dei Centri di impianto, senza compilazione manuale dei cartellini né invio degli stessi via posta al Registro.

12 gennaio 2013

I dati

Tabelle e dati aggiornati di RIP&RID relativi all’anno 2012 sono stati pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia. In ascesa l’impianto di defibrillatori biventricolari.

Proclemer A, Zecchin M, Lunati M, et al. Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori
Bollettino Periodico 2012 – Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione
. G Ital Cardiol 2013; 14:784-96. (PDF: 330 Kb)

Articoli correlati

Registro di pacemaker, ICD e loop recorder

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi