Rhythmia, il sistema di mappaggio ad alta risoluzione
Intervista video a Paolo Della Bella, Ospedale San Raffaele di Milano.
Oltre l’85% delle ablazioni vengono effettuate dopo avere verificato l’attività elettrica del cuore attraverso sistemi di mappaggio elettroanatomico che rivestono un ruolo essenziale fornendo le informazioni necessarie per diagnosticare e trattare le aritmie con maggiore efficacia e sicurezza.
Tra questi sistemi prende posto la tecnologia Rhythmia.
“Il sistema Rhythmia è vincente nell’ambito dei sistemi di mappaggio elettroanatomico”, commenta Paolo Della Bella dell’Ospedale San Raffaele di Milano, in un’intervista video rilasciata all’EHRA EUROPACE-CARDIOSTIM 2015 (1). “Mostra chiaramente i vantaggi del mappaggio ad alta risoluzione, sia nelle tachicardie atriali sia nelle tachicardie ventricolari.”
Grazie all’elevata risoluzione del mappaggio e all’elevata qualità del segnale registrato, il sistema Rhythmia utilizzato con il catetere mappante Multipolare a 64 elettrodi di ridotte dimensione (Intella Map Orion) permette di acquisire decine di migliaia di punti con un qualità del segnale mai vista prima. Tale risoluzione e accuratezza garantiscono una maggiore facilità nella diagnosi e potenzialmente un maggiore efficacia nel trattamento delle tachicardie.
Bibliografia
- Symposium Redefining electrophisiology: high resolution mapping & ablation. EHRA EUROPACE-CARDIOSTIM 2015 23.06.2015