Rhythmia nell’ablazione della tachicardie ventricolari
Nel corso del congresso EHRA EUROPACE-CARDIOSTIM, tenutosi a Milano lo scorso giugno, Pierre Jais ha riportato l’esperienza dell’Hôpital Cardiologique Haut-Lévéque di Bordeaux nell’ablazione delle tachicardie ventricolari con il nuovo sistema di mappaggio elettroanatomico Rhythmia.
Il sistema, attraverso un elettrocatetere mappante multipolare dedicato, dotato di elettrodi di piccole dimensioni e con ridotta spaziatura inter-elettrodica (IntellaMap OrionTM), offre il vantaggio di una densità di mappaggio estremamente più elevata rispetto ad un elettrocatetere mappante tradizionale, con una inedita capacità di discriminazione tra potenziali near-field e far-field. Secondo Jais, ne consegue un mappaggio più rapido, meno sensibile ai segnali far-field e dunque più accurato.
La mappa elettroanatomica che ne deriva è estremamente precisa nella definizione della border-zone della cicatrice e nell’identificazione dei channel di tessuto parzialmente conduttivo all’interno della cicatrice .
Sia in modelli animali che umani, il mappaggio ad alta densità presenta inoltre una sensibilità superiore nella discriminazione delle local abnormal ventricular activities, la cui maggiore efficace di eliminazione è associata a un minor tasso di recidive di tachicardia ventricolare.
I casi clinici di tachicardia ventricolare presentati mostrano come le mappe di attivazione e di voltaggio ad alta densità ottenute con il sistema di mappaggio elettroanatomico Rhythmia siano fondamentali nell’identificazione del circuito elettrico patologico.
Bibliografia
Symposium Redefining electrophisiology: high resolution mapping & ablation. EHRA EUROPACE-CARDIOSTIM 2015 23.06.2015
Articoli correlati
Rhythmia, il sistema di mappaggio ad alta risoluzione. Intervista video a Paolo Della Bella, Ospedale San Raffaele di Milano.