Notizie e commenti

Rhythmia nell’ablazione della tachicardie ventricolari

Nel corso del congresso EHRA EUROPACE-CARDIOSTIM, tenutosi a Milano lo scorso giugno, Pierre Jais ha riportato l’esperienza dell’Hôpital Cardiologique Haut-Lévéque di Bordeaux nell’ablazione delle tachicardie ventricolari con il nuovo sistema di mappaggio elettroanatomico Rhythmia.

Il sistema, attraverso un  elettrocatetere mappante multipolare dedicato, dotato di elettrodi di piccole dimensioni e con ridotta spaziatura inter-elettrodica (IntellaMap OrionTM), offre il vantaggio di una densità di mappaggio estremamente più elevata rispetto ad un elettrocatetere mappante tradizionale, con una inedita capacità di discriminazione tra potenziali near-field e far-field. Secondo Jais, ne consegue un mappaggio più rapido, meno sensibile ai segnali far-field e dunque più accurato.

La mappa elettroanatomica che ne deriva è estremamente precisa nella definizione della border-zone della cicatrice e nell’identificazione dei channel di tessuto parzialmente conduttivo all’interno della cicatrice .

Sia in modelli animali che umani, il mappaggio ad alta densità presenta inoltre una sensibilità superiore nella discriminazione delle local abnormal ventricular activities, la cui maggiore efficace di  eliminazione è associata a un minor tasso di recidive di tachicardia ventricolare.

I casi clinici di tachicardia ventricolare presentati mostrano come le mappe di attivazione e di voltaggio ad alta densità ottenute con il sistema di mappaggio elettroanatomico Rhythmia siano fondamentali nell’identificazione del circuito elettrico patologico.

Bibliografia
Symposium Redefining electrophisiology: high resolution mapping & ablation. EHRA EUROPACE-CARDIOSTIM 2015 23.06.2015

Articoli correlati
Rhythmia, il sistema di mappaggio ad alta risoluzione. Intervista video a Paolo Della Bella, Ospedale San Raffaele di Milano.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi