Notizie e commenti

RI-AIAC: obiettivi, novità e implicazioni cliniche dei risultati dello studio

Pubblicati sul Journal of Personalized Medicine i risultati del RI-AIAC, registro multicentrico, prospettico osservazionale sulle infezioni dei CIED. Abbiamo chiesto al Professor Giuseppe Boriani, Cattedra di Cardiologia, Policlinico di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia e direttore di AIAC Ricerca, qual è l’importanza di questo registro promosso dall’AIAC e quali sono le implicazioni cliniche dei suoi risultati.

Bibliografia

Boriani  G, Proietti M, Bertini M, et al. Incidence and Predictors of Infections and All-Cause Death in Patients with Cardiac Implantable Electronic Devices: The Italian Nationwide RI-AIAC Registry. J Pers Med 2022, 12, 91. https://doi.org/10.3390/jpm12010091

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi