Notizie e commenti

Sincope inspiegata nel paziente anziano con blocco bifascicolare: loop recorder o pacemaker empirico?

Nei pazienti anziani con sincopi traumatiche inspiegate e blocco bifascicolare all’ECG vi è il dilemma se seguire una strategia conservativa, sottoponendo il paziente ad un monitoraggio a lungo termine del ritmo cardiaco al fine di documentare l’eventuale origine bradiaritmica della sincope, oppure se seguire una strategia interventistica, sottoponendo il paziente empiricamente ad impianto di pacemaker. Le attuali Linee Guida non aiutano a risolvere questo dilemma. Al fine di chiarire, almeno in parte, questo punto è stato condotto uno studio multicentrico, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati su Heart Rhythm, che aveva lo scopo di confrontare queste due strategie alternative. In occasione dell’ultimo Congresso Nazionale AIAC abbiamo chiesto a Pietro Palmisano, uno degli autori del registro, di parlarci del razionale e dei risultati di questo studio.

Leggi il commento allo studio. 

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi