Notizie e commenti

Sport, donne e rischio aritmico

Intervista a Luisa Verdile, Istituto di Medicina e Scienze dello Sport, CONI Roma, al XII Congresso AIAC.

La donna nello sport è ancora sotto rappresentata. Su 1952 atleti selezionati per partecipare alle olimpiadi di Pechino e di Londra, solamente il 36% era costituito da donne.

Il comportamento aritmico nelle donne cambia da quello negli uomini? Come ha spiegato Luisa Verdile al Congresso AIAC 2014 non ci sono delle sostanziali differenze di genere per quanto riguarda sia il significato clinico sia la riduzione dell’aritmia con il decondizionamento fisico e le aritmie cardiache indotte dallo sforzo fisico. Anche in queste ultime il comportamento è assimilabile a quello degli uomini: quindi una condizione benigna senza eventi cardiovascolari e sintomi nel corso del follow up.

30 marzo 2015

Altre interviste su donne e aritmie

Anticoagulanti orali e gravidanza. Intervista a Antonio D’Onofrio, UOC Cardiologia, Ospedale Monaldi – AORN dei Colli di Napoli, Vice Presidente AIAC.

Cardiopatie congenite: gravidanza sì o no? Intervista a Gabriele Bronzetti, Servizio di Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica, AO S. Orsola di Bologna.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi