Notizie e commenti

Stimolazione hissiana: indicazioni, limiti, opportunità

Intervista a Francesco Zanon, responsabile del Servizio di Elettrofisiologia Interventistica e Cardiostimolazione dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Rovigo.

“La popolazione elettrica passa attraverso il fascio di His, per cui stimolarlo è il modo più fisiologico per stimolare il cuore”, sostiene Francesco Zanon. Una strategia terapeutica, questa, che permette di superare alcuni dei limiti associati alla stimolazione dell’apice del ventricolo.

“È il tipo di stimolazione più fisiologico in assoluto: permette non di mettere un ponte per stimolare il cuore, ma di curare il disturbo di conduzione”. Esistono tuttavia delle difficoltà tecniche, associate soprattutto alle caratteristiche anatomiche del fascio di Hiss, le quali fanno aumentare i tempi procedurali. “Ma – sottolinea Zanon – attraverso un training non molto lungo questa procedura può essere fatta da qualsiasi elettrofisiologo che abbia esperienza con i cateteri e con i segnali”.

Attualmente, la stimolazione hissiana è indicata per qualsiasi disturbo di conduzione. “Addirittura – conclude Zanon – è indicata in pazienti con scompenso cardiaco come possibile alternativa alla terapia di resincronizzazione, in quanto abbiamo visto che possiamo restringere il QRS e avere un trattamento del tutto integrale del disturbo di conduzione”.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi