Tanti validi motivi per partecipare al Congresso AIAC
Il XII Congresso nazionale AIAC è alle porte: invitiamo tutti i medici, il personale infermieristico e tecnico che si occupa di Aritmologia a raggiungerci a Bologna il 12 e 13 marzo prossimi. Questa manifestazione sarà un’occasione per approfondire le esperienze e le conoscenze sul trattamento delle aritmie, alla luce delle numerose risorse tecnologiche oggi a nostra disposizione, da utilizzare alla luce delle linee guida nazionali e internazionali disponibili, prendendo in considerazione anche gli aspetti organizzativi, fondamentali per l’implementazione di ogni trattamento efficace.
Come Presidente del Comitato scientifico desidero ringraziare tutti i componenti del Comitato che ha partecipato alla stesura del programma. Ringrazio anche tutti gli associati e i giovani che hanno inviato i loro contributi sotto forma di abastract e poster, nonché il personale infermieristico e tecnico che ha appositamente predisposto un programma di aggiornamento mirato a approfondire i molteplici aspetti della loro importante attività. Infatti, il Congresso vede un importante coinvolgimento del personale infermieristico e tecnico che rivisiterà il proprio ruolo, estremamente importante in vari campi, incluso il monitoraggio remoto che vede nella componente infermieristica e tecnica un elemento fondamentale di interfaccia con il paziente.
I contributi scientifici pervenutici e selezionati per la sezione abstract e poster sono di livello qualitativo molto alto tanto da rendere difficile effettuare una selezione, che tuttavia abbiamo dovuto fare considerando i limiti di tempo e spazio. A questo proposito riteniamo importante sottolineare l’elevato livello scientifico che l’Aritmologia italiana ha oggi raggiunto e le sezioni di abstract e comunicazioni saranno un’occasione per scambiare esperienze, idee e proposte di ricerca da attuare nel prossimo futuro.
Il programma del Congresso prevede alcune novità.
La prima è costituita dalla Sessione Il valore dell’esperienza: quel caso che non dimenticherò mai che nasce dalla consapevolezza che nell’agire medico hanno un ruolo importante i trial, gli studi clinici e le linee guida, ma anche l’esperienza dei clinici maturata sul campo. Ecco perché è stata organizzata una Sessione in cui gli ex presidenti dell’AIAC presenteranno le loro esperienze personali relative al trattamento di casi particolari di pazienti, riportando come si sono comportati, e quali certezze e incertezze hanno caratterizzato il loro agire. Sarà dunque un tuffo nel mondo reale, fatto di pazienti individuali, in cui tutti noi ci troviamo a dover prendere decisioni spesso difficili e molto impegnative.
L’altra novità del Congresso è l’argomento stesso del suo focus: “Donna e aritmie”. Cercheremo di approfondire la specificità del genere femminile riguardo il rischio di eventi aritmici, considerando anche gli eventi fisiologici della donna come la gravidanza e la menopausa; allo stesso tempo non trascureremo di valutare se il genere femminile, come altre categorie, ad esempio gli anziani, non risulti nell’attuale realtà talora oggetto di discriminazioni riguardo i trattamenti effettuati, nel senso di minore impiego delle tecnologie più avanzate.
Il programma include anche delle sessioni sponsorizzate dall’Industria che saranno l’occasione per presentare le tecnologie più avanzate, confrontando esperienze sia iniziali che in stadio avanzato sul miglior utilizzo dei nuovi farmaci (inclusi gli anticoagulanti orali), dei dispositivi e delle nuove terapie interventistiche disponibili nel nostro campo.
Nel complesso, il Consiglio Direttivo dell’AIA C e il Comitato organizzatore del Congresso invitano a Bologna tutti i colleghi interessati all’Aritmologia, dagli elettrofisiologi ai cardiologi generali, ai medici di medici di medicina generale, agli internisti, ai geriatri, ai medici di pronto soccorso, per scambiare e condividere le proprie esperienze.
Come tradizione vuole, il Congresso nazionale dell’AIAC vuole essere un’occasione di approfondimento, dibattito e confronto per migliorare la nostra assistenza ai pazienti con problemi aritmologici.
A presto, a Bologna!
Giuseppe Boriani, Università di Bologna, Policlinico S. Orsola
Presidente del Comitato Scientifico del XII Congresso AIAC