Notizie e commenti

Telecardiologia, a che punto siamo?

“Per quanto riguarda la telecardiologia ormai siamo a un punto di svolta”. Ne è convinto Fabrizio Ammirati, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Roma, che abbiamo intervistato in occasione del XV Congresso nazionale dell’AIAC. Le tecnologie disponibili, infatti, sono ormai talmente avanzate da rendere attuabile un’applicazione su larga scala della telecardiologia.

I cardiologi italiani, inoltre, rappresentano un’eccellenza per quanto riguarda il monitoraggio dei dispositivi impiantabili con il controllo remoto. “C’è un esperienza consolidata in questo senso – spiega Ammirati – e se n’è dimostrata l’efficacia clinica e il vantaggio economico”.

Dalla prevenzione delle aritmie alla loro identificazione precoce, la telecardiologia trova quindi molteplici applicazioni cliniche in ambito aritmologico. “Ormai dobbiamo solo metterle in pratica – conclude il cardiologo -, attuarle, per migliorare le nostre prestazioni”.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi