Notizie e commenti

Telecardiologia, il caso del Trentino Alto Adige

“I due punti di cui si discute sempre sono: l’ottenimento di una codifica a livello nazionale e i modelli di gestione dei pazienti in telecardiologia”. Si apre con queste parole l’intervista realizzata in occasione del XV Congresso nazionale dell’AIAC a Massimiliano Maines, cardiologo dell’Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto, il quale ha descritto il modello utilizzato in quest’ambito in Trentino Alto Adige.

“In Trentino abbiamo una doppia fortuna: aver ottenuto la codifica attraverso una delibera delle giunta provinciale il giugno scorso e […] avere a disposizione un sistema informatico unico per cui tutte le trasmissioni effettuate in telecardiologia, le quali vengono inserite in questo sistema e sono visualizzabili dai medici dell’ospedale, dai medici di base e dai pazienti”.

Poiché per un ospedale può essere gravoso farsi carico della gestione di tutte le informazioni trasmesse in telecardiologia, infatti, secondo Maines è importante creare una rete con i medici di base e con le altre strutture del territorio per riuscire a ottimizzare la gestione di questi pazienti.

Infine, il cardiologo trentino dà appuntamento al II Congresso italiano di Telecardiologia in programma il 28 e 29 settembre a Riva del Garda.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi