Notizie e commenti

Telecardiologia, il caso del Trentino Alto Adige

“I due punti di cui si discute sempre sono: l’ottenimento di una codifica a livello nazionale e i modelli di gestione dei pazienti in telecardiologia”. Si apre con queste parole l’intervista realizzata in occasione del XV Congresso nazionale dell’AIAC a Massimiliano Maines, cardiologo dell’Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto, il quale ha descritto il modello utilizzato in quest’ambito in Trentino Alto Adige.

“In Trentino abbiamo una doppia fortuna: aver ottenuto la codifica attraverso una delibera delle giunta provinciale il giugno scorso e […] avere a disposizione un sistema informatico unico per cui tutte le trasmissioni effettuate in telecardiologia, le quali vengono inserite in questo sistema e sono visualizzabili dai medici dell’ospedale, dai medici di base e dai pazienti”.

Poiché per un ospedale può essere gravoso farsi carico della gestione di tutte le informazioni trasmesse in telecardiologia, infatti, secondo Maines è importante creare una rete con i medici di base e con le altre strutture del territorio per riuscire a ottimizzare la gestione di questi pazienti.

Infine, il cardiologo trentino dà appuntamento al II Congresso italiano di Telecardiologia in programma il 28 e 29 settembre a Riva del Garda.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi