Notizie e commenti

Telecardiologia: presente o futuro?

Intervista a Maurizio Landolina, direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Crema.

La telemedicina permette, attraverso lo scambio digitale di informazioni, di sostenere e ottimizzare il processo assistenziale a distanza. Ma quali sono le applicazioni più promettenti in ambito cardiologico? Queste rappresentano il presente o il futuro della pratica clinica? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Landolina.

“La telecardiologia è sicuramente il presente dal punto di vista tecnologico”, ha spiegato Landolina. In un’ottica di organizzazione, invece, si percepisce ancora l’assenza di un modello che permetta di utilizzare in modo efficace l’enorme quantità di dati prodotti da queste tecnologie. In ambiti specifici tuttavia, spiega il cardiologo, la telecardiologia fa già parte della pratica clinica quotidiana, come ad esempio “nel caso del controllo a distanza dei dispositivi”.

Infine, interrogato sull’importanza della compliance del paziente, Landolina ha concluso sostenendo che questo “deve essere cosciente del fatto che la sua collaborazione è un punto fondamentale per una corretta gestione della telecardiologia”. Chi non ha una sufficiente compliance andrebbe quindi escluso da questo genere di protocolli. “Senza la collaborazione del paziente – conclude il cardiologo – la telemedicina non può funzionare”.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi