Notizie e commenti

Telecardiologia: presente o futuro?

Intervista a Maurizio Landolina, direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Crema.

La telemedicina permette, attraverso lo scambio digitale di informazioni, di sostenere e ottimizzare il processo assistenziale a distanza. Ma quali sono le applicazioni più promettenti in ambito cardiologico? Queste rappresentano il presente o il futuro della pratica clinica? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Landolina.

“La telecardiologia è sicuramente il presente dal punto di vista tecnologico”, ha spiegato Landolina. In un’ottica di organizzazione, invece, si percepisce ancora l’assenza di un modello che permetta di utilizzare in modo efficace l’enorme quantità di dati prodotti da queste tecnologie. In ambiti specifici tuttavia, spiega il cardiologo, la telecardiologia fa già parte della pratica clinica quotidiana, come ad esempio “nel caso del controllo a distanza dei dispositivi”.

Infine, interrogato sull’importanza della compliance del paziente, Landolina ha concluso sostenendo che questo “deve essere cosciente del fatto che la sua collaborazione è un punto fondamentale per una corretta gestione della telecardiologia”. Chi non ha una sufficiente compliance andrebbe quindi escluso da questo genere di protocolli. “Senza la collaborazione del paziente – conclude il cardiologo – la telemedicina non può funzionare”.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi