Notizie e commenti

Con il telemonitoraggio… la vacanza ci guadagna!

Intervista video a Renato Pietro Ricci, ACO San Filippo Neri di Roma, Area Telecardiologia dell’AIAC.

Il paziente portatore di device cardiaco impiantabile potrebbe avere delle remore ad andare in vacanza per paura di trovarsi in condizioni di difficoltà e rischio. “Ma la tecnologia ci aiuta tantissimo”, rassicura Renato Pietro Ricci, chairman dell’Area Telecardiologia dell’AIAC, spiegando l’impatto dei sistemi di controllo remoto sulla qualità di vita del portatore di device e quali consigli dare al paziente. Il paziente può dunque partire serenamente, anche per un lungo viaggio, perché i sistemi di telemonitoraggio lo proteggono anche lontano da casa.

28 luglio 2014

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi