Notizie e commenti

Tra continuità e novità. L’AIAC del biennio 2018-2020

Nei prossimi giorni si terrà il passaggio di consegne tra il Direttivo Nazionale AIAC 2018-2020 e quello che guiderà l’Associazione nel prossimo biennio. In quest’ultima intervista da Presidente in carica, Renato Pietro Ricci spiega quali sono stati i princìpi ispiratori del suo mandato e quali le iniziative più importanti portate avanti in questi due anni, da AIAC Futuro ad AIAC Academy, passando per il lavoro realizzato nel contesto di AIAC Ricerca e il ruolo svolto dall’Associazione nell’ambito dei rapporti con le istituzioni.

Ai seguenti link è possibile scaricare le relazioni di fine biennio del Presidente Renato Pietro Ricci e del chairman della Task Force Sito Web AIAC Pietro Palmisano:

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi