Notizie e commenti

Trattamento della fibrillazione atriale: il registro EORP-AF

Il registro EORP-AF è un’iniziativa dell’European Society of Cardiology (ESC) il cui obiettivo è quello di evidenziare il trattamento, le comorbilità e gli outcome di pazienti affetti da fibrillazione atriale. Ne abbiamo parlato, in occasione di ESC2018, con Giuseppe Boriani, responsabile della Struttura Complessa di Cardiologia dell’AOU Policlinico di Modena e Past-Preesident AIAC.

Più di 11.000 pazienti provenienti da 250 Centri dislocati in 25 nazioni di Europa e zone limitrofe, questi i numeri del registro. “I risultati sono molto interessanti e indicano la necessità di continuare con questa iniziative di studi osservazionali”, ha commentato Boriani. “Abbiamo avuto l’occasione di valutare come la prognosi sia dipendente dal trattamento e dalle caratteristiche del paziente“.

Per quanto riguarda i farmaci anticoagulanti, poi, sono emersi dati significativi anche per quanto riguarda le differenze presenti tra le varie nazioni. “Nel registro EORP-AF abbiamo visto come tra i paesi del Nord Europa e i paesi dell’Europa Meridionale o dell’Est ci siano differenze nell’implementazione di questa farmaci, in rapporto anche a differenti regolamentazioni e differenti disponibilità finanziarie”.

Anche nell’ambito della gestione del rischio tromboembolico sono poi emersi risultati importanti. “Dobbiamo affrontare l’argomento ben consci che qualche evento emorragico può verificarsi e richiede una valutazione“, ha sottolineato Boriani. Proprio a ESC2018, infatti, sono stati presentati dei dati che mostrano come, ad esempio, un sanguinamento a livello genitourinario o gastrointestinale può essere indicativo della presenza di una neoplasia.

Bibliografia
Boriani G, Proietti M, Laroche C, et al. Contemporary stroke prevention strategies in 11 096 European patients with atrial fibrillation: a report from the EURObservational Research Programme on Atrial Fibrillation (EORP-AF) Long-Term General Registry. Europace 2018; 20(5): 747 – 757.

 

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi