Notizie e commenti

Un nuovo indice della qualità delle lesioni ablative

Interviste a Valerio De Sanctis, Vincenzo Schillaci, Luca Rossi, Daniela Dugo e Domenico Grieco.

La realizzazione di lesioni ablative stabili durante la procedura di isolamento delle vene polmonari per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica è fondamentale ai fini di ridurre la probabilità di riconnessione e di ricomparsa dell’aritmia. L’introduzione del Force-Time Integral (FTI) ha permesso di migliorare l’efficacia della procedura, ma non ha risolto tutti i problemi associati. Infatti, poiché l’FTI non tiene in considerazione la potenza associata alle lesioni ablative, queste risultano spesso non durature: un terzo dei pazienti continua ad andare incontro a una riconnessione (1). Ora anche questo limite è stato superato grazie allo sviluppo di Ablation Index (BioSense Webster, Inc.): un marker della qualità della lesione ablativa che incorpora stabilità, tempo e potenza in una formula ponderata. Questo permette di avere riproducibilità, in quanto operatori differenti riportano risultati comparabili, standardizzazione, infatti il workflow ottimizzato permette l’isolamento delle vene secondo parametri oggettivi e semplificazione, perché tutti i parametri sono racchiusi in un unico valore, Ablation Index, che permette di ottenere un alto successo procedurale (92,3±1,3% di pazienti liberi da FA) (2). Abbiamo chiesto a cinque aritmologi di descrivere le loro percezioni in merito all’utilizzo di questo nuovo indice ablativo.

Biosense Webster: Nuove tecnologie, Nuove certezze

Bibliografia

  1. Das M, Loveday JJ, Winn GJ, et al. Ablation index, a novel marker of ablation lesion quality: prediction of pulmonary vein reconnection at repeat electrophysiology study and regional differences in target values. Europace 2017; 19: 775 – 783.
  2. Taghji P, El Haddad M, Phlips T, et al. Evaluation of a Strategy Aiming to Enclose the Pulmonary Veins With Contiguous and Optimized Radiofrequency Lesions in Paroxysmal Atrial Fibrillation:A Pilot Study. JACC: Clinical Electrophysiology 2017; DOI: 10.1016/j.jacep.2017.06.023.

 

Con il supporto non condizionato di
Biosense_Webster_Logo

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi