Notizie e commenti

Uno strumento per i giovani elettrofisiologi

Intervista video a Antonio Rossilo, Ospedale San Bortolo, Vicenza, chairman Area AIAC Giovani Elettrofisiologia.

Il testo è molto didattico, ricchissimo di iconografia, di facile consultazione. Descrive le modalità di esecuzione e interpretazione delle principali manovre di stimolazione che possono rendere più sicura la diagnosi di una aritmia e, di conseguenza, il suo trattamento.

“È stato ideato e pianificato nei minimi termini, conduce il lettore attraverso il mondo dell’elettrofisiologia di base analizzando tutti i concetti che interessano il giovane (o anche meno giovane) cardiologo che ambisce ad avvicinarsi a questa ostica materia e, inevitabilmente, ma magistralmente, si completa, nelle note finali.” Con queste parole e con orgoglio Gianluca Botto, presidente uscente dell’AIAC, presenta l’Atlante di elettrofisiologia pratica frutto del lavoro del gruppo giovani elettrofisiologi di AIAC e portato al XIII Congresso AIAC.

Ne parliamo con Antonio Rossillo che ha guidato i lavori.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi