Notizie e commenti

Uno strumento per i giovani elettrofisiologi

Intervista video a Antonio Rossilo, Ospedale San Bortolo, Vicenza, chairman Area AIAC Giovani Elettrofisiologia.

Il testo è molto didattico, ricchissimo di iconografia, di facile consultazione. Descrive le modalità di esecuzione e interpretazione delle principali manovre di stimolazione che possono rendere più sicura la diagnosi di una aritmia e, di conseguenza, il suo trattamento.

“È stato ideato e pianificato nei minimi termini, conduce il lettore attraverso il mondo dell’elettrofisiologia di base analizzando tutti i concetti che interessano il giovane (o anche meno giovane) cardiologo che ambisce ad avvicinarsi a questa ostica materia e, inevitabilmente, ma magistralmente, si completa, nelle note finali.” Con queste parole e con orgoglio Gianluca Botto, presidente uscente dell’AIAC, presenta l’Atlante di elettrofisiologia pratica frutto del lavoro del gruppo giovani elettrofisiologi di AIAC e portato al XIII Congresso AIAC.

Ne parliamo con Antonio Rossillo che ha guidato i lavori.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi