Notizie e commenti

Veneto, il monitoraggio remoto diventa procedura rimborsabile

La Regione Veneto ha formalmente riconosciuto il monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili attribuendo alla prestazione una codifica e una modalità di rimborso, in una forma che segue i criteri proposti da AIAC nei documenti di HTA prodotti in questi anni. “Il fatto che una regione abbia consentito questo passaggio è sicuramente molto importante – ha commentato Gabriele Zanotto, cardiologo dell’Ospedale Mater Salutis di Legnago (Verona) tra i promotori di questa attribuzione.

“Per il paziente è un vantaggio assoluto”, ha aggiunto Zanotto. Ad esempio, i soggetti più anziani non saranno più costretti a recarsi in Ospedale per il controllo dei dispositivi ma potranno essere monitorati restando a casa o nella struttura che li ospita. Inoltre, alcune condizioni patologiche potrebbero essere riconosciute con un certo anticipo rispetto alle manifestazioni cliniche, permettendo così ai clinici di intervenire in modo tempestivo. “L’augurio e l’auspicio – ha concluso il cardiologo – è che adesso dalla Regione Veneto questo tipo di percorso si estenda anche alle altre regioni”.

A questo link è possibile scaricare la relativa Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 478 del 23 aprile 2019, contenuta nel Bollettino Ufficiale n. 46 della Regione Veneto.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi