Notizie e commenti

Verso una terapia di resincronizzazione con QRS “quasi-normale”

In occasione del XVI Congresso nazionale dell’AIAC, Giovanni Coluccia – cardiologo dell’Ospedale del Tigullio di Lavagna (Genova) – ha ricevuto il premio “Le idee di Luigi Padeletti” per lo studio “Towards a cardiac resynchronization therapy with a “quasi-normal” QRS”. Questo, condotto su 12 pazienti candidati alla resincronizzazione cardiaca con un risultato elettrocardiografico ritenuto insufficiente, aveva l’obiettivo di raggiungere, mediante l’aggiunta di un elettrocatetere in sede di stimolazione hisiana o ventricolare sinistra in un ramo differente da quello del catetere già presente, un aspetto del QRS definito “quasi normale”, ovvero caratterizzato da una morfologia tipica dei soggetti sani e con una durata possibilmente non superiore a 120 ms.

“I risultati sono stati incoraggianti – ha spiegato Coluccia -, la morfologia quasi-normale, in termini di durata e asse elettrico, è stata ottenuta nel 67% dei pazienti. Ci aspettiamo di continuare la nostra raccolta dati con nuovi pazienti e allargare la casistica in modo da porre le basi per un futuro trial”.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi