Notizie e commenti

A scuola di RIP&RID

In occasione del Congresso annuale dell’AIAC, il 13 e 14 marzo verranno organizzati due momenti formativi con lo scopo di fornire le competenze necessarie ad una agile gestione del Registro Informatizzato Pacemaker e Defibrillatori (RIP&RID) e la creazione dei nuovi tesserini AIAC.

Iscrizioni

Le preiscrizioni potranno essere effettuate da lunedì 3 marzo dal sito dell’AIAC compilando online l’apposito modulo.
Per ciascuna sessione sono disponibili 20 posti. Ai partecipanti verranno fornite le slide del corso e procedure operative.

Il corso

Il corso si prefigge di fornire in primo luogo i concetti e gli elementi di base per la gestione autonoma dei Centri e degli Utenti da parte del responsabile del centro. Contestualmente vengono date le istruzioni operative su come procedere per l’inserimento dei pazienti e la stampa del cartellino.

Nei due eventi formativi, di due ore ciascuna, verranno viste le seguenti funzionalità:

  • iter per la creazione di un nuovo Centro e rilascio credenziali di accesso ad utente amministratore
  • modifica anagrafica Centro
  • modifica dati utenti
  • creazione, disattivazione nuovo utente
  • sostituzione utente amministratore
  • cambio password utenti
  • creazione nuovo paziente ed inserimento anagrafica
  • inserimento dati DM impiantati
  • stampa cartellino
  • statistiche del Centro
  • nuovi sviluppi del Registro.

Brochure (PDF: 760 Kb)

Per maggiori informazioni
Barbara Bonifacio
Zeta Research srl
tel. +39 040 358980
e-mail: barbarabonifacio@zetaresearch.com

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi