Ai microfoni di AIAC l’elettrofisiologia internazionale

Il XVII Progress in clinical pacing è stato un grande successo con circa 1300 iscritti e una faculty di alto livello scientifico di 700 colleghi provenienti da 60 Paesi.
“Questa edizione è stata caratterizzata da una presenza consistente di giovani colleghi coinvolti meritatamente nel programma scientifico, oltre che dalla consueta presenza di key opinion leader di fama internazionale”, spiega Luca Santini, co-chairman del congresso insieme a Massimo Santini. Abbiamo coinvolto una faculty di 700 colleghi provenienti da oltre 60 Paesi di tutto il mondo: un’apertura totale e globale che è un passaggio obbligato per una crescita costante reciproca e un confronto sulle aree grigie ancora dibattute nella nostra pratica clinica.”
Ai microfoni di AIAC
Interviste video a cura della Task force Sito web AIAC
Cellule staminali, ruolo attuale e prospettive future
Eckhart Alt, Adjunct Professor for Biomedical Engineering e Director for Cardiovascular Research del Tulane University Heart and Vascular Institute di New Orleans (Lousiana)
La pratica clinica nell’ablazione della fibrillazione atriale
Andrea Natale, direttore medico esecutivo del Texas Cardiac Arrhythmia Institute del St. David’s Medical Center di Austin (Texas).
Pacing 2016: quattro giorni con l’elettrofisiologia internazionale
Luca Santini, co-chairman Pacing 2016
Infermieri e tecnici protagonisti al Pacing 2016
Anna Zorzin Fantasia e Barbara Romani, chair-women dell’Area Infermieri e dell’Area Tecnici di Elettrofisiologia