Notizie e commenti

AIAC ha ottenuto la Certificazione di Qualità, secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015.

Nei giorni 13 e 14 aprile 2022, AIAC ha ricevuto, da parte dell’Ente terzo Certiquality, la verifica al Sistema Gestione Qualità, attivato per il processo di “Progettazione ed erogazione di eventi formativi in ambito sanitario”. In data 3 maggio 2022, la Commissione esterna incaricata ha rilasciato attestazione formale, riconosciuta a livello internazionale, di conformità alla Norma di certificazione (scarica qui il certificato).

Il giudizio complessivo ha evidenziato come il Sistema Gestione Qualità implementato sia ben integrato nell’ Organizzazione. Attenta è la valutazione del contesto esterno ed interno in relazione al quale sono tempestivamente valutati i rischi e predisposte azioni di adeguamento. Attenzione particolare è posta agli aspetti etici e deontologici che trovano evidenza nei regolamenti specifici.
Punti di forza si evidenziano nel Direttivo che garantisce continuità di obiettivi e strategie attraverso la cooperazione tra i Presidenti uscente, in carica ed eletto. Ulteriore punto di forza è costituito dalle competenze in capo a tutti i Soci, che operano in campo medico ospedaliero.

Il tutto, in linea con i requisiti di Agenas e a concreto supporto del percorso di accreditamento dell’Associazione, quale Provider standard per l’ECM.

AIAC è ora pronta, con la collaborazione di tutti i Soci, a consolidare il percorso di qualità per ulteriori processi primari quali la ricerca; l’attività di visiting; le attività editoriali e di interazione con le Associazioni dei Pazienti.

Prof. Roberto De Ponti
Presidente AIAC

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi