Notizie e commenti

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

Le Aree AIAC sono organismi operativi con compiti di analisi di problemi culturali, scientifici e organizzativi nel campo dell’aritmologia clinica, interventistica o sperimentale e di proposizione e attuazione di progetti di ricerca e di formazione. Le Task Force AIAC sono organismi istituiti a progetto con il compito di analizzare problemi clinici, organizzativi, formativi e di comunicazione. Introducendo progettualità e innovazione. Le Aree e le Task Force rappresentano da sempre la vera forza locomotrice dell’Associazione.

Come di consueto, il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale nomina i chairman di ogni Area e Task Force selezionati sulla base della loro expertise e produzione scientifica nell’Area designata. A loro volta i chairman propongono al Consiglio Direttivo Nazionale un gruppo di lavoro e un programma da realizzare nell’arco del biennio.

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Di seguito è riportato l’elenco delle Aree e Task Force.

Aree AIAC:

  • Ablazione Fibrillazione Atriale
  • Ablazione Tachicardia Ventricolare
  • Aritmie nei GUCH
  • Aritmie e sport
  • Aritmologia di genere
  • Aritmologia Non Invasiva
  • Aritmologia Pediatrica
  • Arresto cardiaco e morte improvvisa
  • Cardiogeriatria
  • Cardiomiopatie aritmiche acquisite
  • Digital Health e intelligenza artificiale
  • Educational e Competence
  • Estrazione elettrocateteri
  • Genetica
  • Giovani aritmologia
  • Giovani elettrostimolazione
  • Imaging diagnostica e interventistica
  • Infermieri
  • Innovazione nel pacing cardiaco
  • Neuroaritmologia e Neurocardiologia
  • Radiation Awareness
  • Radioablazione e Neuromodulazione
  • Resincronizzazione Cardiaca
  • Responsabilità medico-legale
  • Sincope
  • Tecnici di Elettrofisiologia
  • Telecardiologia e E-Health
  • Terapia Farmacologica

Task Force AIAC:

  • AIAC per i pazienti
  • Gestione Avvisi di Sicurezza
  • Progetto Hands on Monitoraggio Remoto per tecnici ed infermieri
  • Internazionalizzazione
  • Registro Ablazione
  • Registro PM ICD CRT
  • Sito Web AIAC

Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Il Coordinatore delle Aree, Pier Luigi Pellegrino, insieme al Presidente Antonio D’Onofrio e a tutto il Consiglio Direttivo Nazionale dà il benvenuto ed augura buon lavoro ai nuovi chairman e ai membri di tutte le Aree e Task Force AIAC.

 

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi