Notizie e commenti

Aritmologia pediatrica: ultime novità dal Congresso del SICPED

Recentemente si è svolto a Parma il Congresso nazionale della Società italiana di Cardiologia pediatrica e delle cardiopatie congenite (4-6 novembre) in cui è stato dato ampio spazio ad argomenti aritmologici.

Il simposio pre-congressuale era focalizzato sullo screening pediatrico con ECG e certificazione sportiva. Di particolare interesse le relazioni sull’extrasistolia ventricolare asintomatica di riscontro sempre più frequente in questa popolazione sottoposta a screening con implicazioni diagnostiche e medico legali di non sempre facile risoluzione (1).

Il percorso diagnostico e terapeutico, anche se facilitato dalle recenti linee guida di Pace/HHR del 2014 (2), non facilmente viene applicato e rispettato nella pratica medica implicando spesso un eccessiva e dannosa richiesta di esami di 2° e 3° livello. A tal proposito sono in via di stesura delle linee guida italiane a carico dell’Area di Aritmologia pediatrica dell’AIAC sull’extrasitolia ventricolare nei bambini e adolescenti.

Diversi studi presentati hanno confermato la sicurezza e l’efficacia delle ablazioni con radio frequenza con tecniche non fluoroscopiche confermando che i nuovi sistemi di navigazione trovano nell’età pediatrica i massimi vantaggi e benefici, essendo una popolazione così sensibile alle radiazioni ionizzanti.

L’ultima roccaforte dello studio elettrofisiologico transesofageo (SETE) è rappresentata dalla stratificazione del rischio aritmico dei pazienti pediatrici con pre eccitazione ventricolare anche in assenza di sintomi. Diversi studi presentati a Parma hanno confermato che il SETE è una metodica non invasiva, utile e sicura in età pediatrica.

Le tecniche di mappaggio elettroanatomico possono essere utilizzate anche nell’impianto di pacemaker in età pediatrica non solo con lo scopo di minimizzare la dose radiologica ma, soprattutto, per la ricerca di siti di stimolazione non convenzionale al fine di ottenere un QRS durante pacing di durata più breve e quindi meno prono alla dissincronia sistolica meccanica.

Prima del Congresso nazionale AIAC del 2017 – in cui ci sarà la prossima riunione dei membri dell’Area di aritmologia pediatrica guidata da Fabrizio Drago – si ricordano ai colleghi due importanti eventi: il V Congresso di Aritmologia pediatrica che si terrà a Padova il 12 e 13 dicembre, organizzato dalla dottoressa Loira Leoni, e il Simposio sulla sincope in età pediatrica che si terrà il 15 dicembre a Firenze (programma, PDF: 340 Kb), a cura del dottor Luciano De Simone.

Giulio Porcedda
SODc Cardiologia pediatrica
Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze

Bibliografia
D’Ascenzi F, Zorzi A, Alvino F, et al. The prevalence and clinical significance of premature ventricular beats in the athlete. Scand J Med Sci Sports: 2016 Mar 31.

Crosson JE, Callans DJ, Bradley DJ, et al. PACES/HRS Expert Consensus Statement on the Evaluation and Management of Ventricular Arrhythmias in the Child With a Structurally Normal Heart. Heart Rhythm 2014; 11: e55-78.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi