Notizie e commenti

Bando per la selezione del Direttore Editoriale AIAC biennio 2022-2024

È aperto il bando di selezione per il ruolo di Direttore Editoriale AIAC.

Con il presente bando si invita chi fosse interessato a partecipare alla selezione per il ruolo di Direttore Editoriale AIAC, relativamente alla attività da svolgere per le riviste:

  • Giornale Italiano di Cardiologia
  • Journal of Cardiovascular Medicine

per il periodo 17 giugno 2022 – 16 giugno 2024.

In base all’articolo 21 dello statuto AIAC, la durata dell’incarico di Direttore Editoriale AIAC è biennale e rinnovabile per il biennio successivo. Il Direttore Editoriale interviene senza voto deliberativo alle sedute del Consiglio Direttivo Nazionale e del Comitato Nazionale. La sua carica è incompatibile con altre contemporanee cariche statutarie nell’Associazione e/o in altre Associazioni, Società o Gruppi di Studio cardiologici Nazionali.

La selezione verrà effettuata da apposita Commissione ed il Direttore sarà eletto, su proposta del Presidente, dal Consiglio Direttivo Nazionale.

Per l’assegnazione saranno valutati i seguenti requisiti:

  • Incarico direzionale ospedaliero o universitario preferibilmente apicale
  • Produzione scientifica continuativa negli ultimi 5 anni nel settore del’aritmologia clinica e interventistica, dei dispositivi elettrici impiantabili e della telemedicina valutata mediante gli indici bibliometrici (indice H, numero di citazioni, numero di pubblicazioni) e dal diretto coinvolgimento diretto del candidato (primo o ultimo autore)
  • Attività di revisore di riviste nazionali ed internazionali
  • Membro del board editoriale di riviste nazionali ed internazionali
  • Partecipazione ad attività AIAC negli ultimi 5 anni
  • Esperienza pluriennale di lavoro in collaborazione con colleghi aritmologi italiani nell’ambito di gruppi di ricerca multicentrici in campo aritmologico, con produzione di lavori scientifici di alto livello, quale risultato di una attività coordinata e continuativa del gruppo.

La carica richiede notevole impegno e spirito di servizio verso AIAC.

Non prevede ricompense economiche.

La domanda corredata da attestazione dettagliata dei requisiti di cui sopra dovrà essere inviata alla sede nazionale AIAC tramite e-mail a segreteria@aiac.it con richiesta di conferma di ricezione entro il 26 maggio 2022.

 

Prof. Roberto De Ponti

Presidente a nome del Consiglio Direttivo Nazionale AIAC

 

Scarica qui il pdf del bando 

 

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi