Notizie e commenti

Come gestire le aritmie del neonato

Il Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione pubblica un documento congiunto dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione e della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica sulla diagnosi, il trattamento e follow-up delle aritmie in età neonatale e fetale.

Le aritmie del neonato sono lo spauracchio di ogni cardiologo e di ogni medico dell’emergenza. Non hanno meccanismi diversi da quelli che si riscontrano in pazienti di altre età, ma senz’altro frequenze cardiache diverse sia in senso ipocinetico che ipercinetico. Per comprendere bene il loro grado di tollerabilità e di pericolosità immediata bisognerebbe conoscere la fisiologia del neonato ed i suoi meccanismi di adattamento nel passaggio dalla vita fetale a quella naturale. Il neonato è, infatti, sicuramente un “materiale” da maneggiare con cura e con numerosissimi punti deboli, ma ha anche un organismo che può mostrare una enorme ed inaspettata resistenza a fenomeni patologici apparentemente a grande ed immediato rischio di vita.

Lo scopo del documento congiunto AIAC-SICP è quello di fornire, nella maniera più semplice possibile (come se veramente lo fosse), quelle informazioni e quelle norme di comportamento strettamente necessarie nella diagnosi, terapia e follow-up delle aritmie che si presentano in questa delicatissima fase della vita. Il lettore, che si troverà in una situazione di tranquilla valutazione clinica o di grande emergenza, potrà facilmente ed in brevissimo tempo consultare tale documento, diventando un “transitorio” vero esperto della materia e superando quella devastante ansia iniziale che deriva dal trovarsi di fronte al neonato aritmico.

Una piccola parte del documento è dedicata alle aritmie fetali, la cui gestione è troppo spesso molto “casalinga”. Si sono voluti in questo caso dare alcuni suggerimenti, che saranno senz’altro lo spunto per fare qualcosa di buono o di meglio, in situazioni in cui molto spesso c’è il tempo anche per un ulteriore approfondimento.

Il documento 

Fabrizio Drago (Chairman), Gabriele Vignati (Co-Chairman) Raffaella Bloise, Gabriele Bronzetti, Francesco Cantù, Luciano De Simone, Alfredo Di Pino, Giovanni Fazio, Alessandro Rimini, Mario Salvatore Russo, Berardo Sarubbi, Massimo Stefano Silvetti. Diagnosi, trattamento e follow-up delle aritmie in età neonatale e fetaleArea di Aritmologia Pediatrica dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) Documento congiunto Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) – Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (SICP). GIAC 2012; 15: 173-85. [PDF: 148 Kb]

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi