Come programmi l'ICD?
È disponibile online il nuovo sondaggio AIAC sulle modalità di programmazione dell’ICD e dell’ICD biventricolare al momento dell’impianto nei laboratori italiani di elettrofisiologia ed elettrostimolazione. Chi programma più spesso l’ICD? Durante l’impianto viene richiesta la presenza dell’ingegnere?In base a cosa sceglie tra i diversi algoritmi?
Rispondi al questionario online!
Con il mese di gennaio si è chiuso il sondaggio sulla programmazione dei pacemaker, del quale a breve presenteremo i risultati e che tanto successo ha avuto tra i nostri utenti, raggiungendo il record assoluto di risposte tra i sondaggi presentati fino ad oggi sul nostro sito.
Sulla scia, quindi, dell’evidente interesse suscitato dall’argomento, abbiamo preparato una nuova survey, ancora più ambiziosa, che rappresenta la logica continuazione della precedente e che, con il vostro contributo, consentirà di completare in maniera esaustiva, il ritratto sulle programmazione dei devices impiantabili nei centri di elettrostimolazione italiani.
Il nuovo sondaggio online riguarda le modalità di programmazione dei defibrillatori e dei dispositivi per la resincronizzazione cardiaca. Il sondaggio ha l’ambizione di esplorare senza i filtri tipici dei trial clinici o dei registri multicentrici, la reale pratica clinica in essere presso le nostre strutture, a partire dall’identificare i diversi ruoli delle varie figure professionali in campo, per arrivare a determinare il razionale della scelta di attivare o meno un algoritmo o un sensore o delle diverse programmazioni dei parametri diagnostici e terapeutici effettuate.
Luca Santini
Responsabili aiac.it