Competence per infermieri e tecnici al Congresso AIAC
Al Congresso nazionale AIAC si terrà l’esame per la certificazione di competence in Aritmologia ed Elettrostimolazione cardiaca per infermieri, tecnici di cardiologia ed ingegneri biomedicali. Quest’anno l’esame ha avuto il riconoscimento EHRA e, pertanto, il titolo ottenuto avrà validità a livello europeo.
L’esame si svolgerà in lingua italiana, sabato 14 marzo, e avrà la durata di 6 ore, in due tranche (dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16).
Domanda di iscrizione
Registrazione online
Scadenza iscrizione: 6 marzo 2015
Per la preparazione dell’esame
– PowerPoint del Team EHRA (PPTX: 7,2 Mb)
– Guida sulle modalità di esecuzione dell’esame (PDF: 700 Kb)
– Tipologia di domande per l’esame di accreditamento in Cardiac Pacing e Device (PDF: 50 Kb)
Testi consigliati
Per la preparazione all’esame di clinical competence nursing:
– Manuale di elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca per infermieri e tecnici di cardiologia, a cura di Massimo Santini e Renato P. Ricci, Centro Scientifico Editore
– Diagnosi e terapia elettrica delle aritmie cardiache, a cura di Massimo Santini e Renato P. Ricci, Centro Scientifico Editore
– Trattato italiano di elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca, a cura di AIAC Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, Centro Scientifico editore
Corso propedeutico
Durante il XII Congresso nazionale AIAC, venerdì 13 marzo, si svolgerà il corso “Aggiornamento in aritmologia per il personale infermieristico e tecnico” propedeutico all’esame di accreditamento EHRA.
Verranno discussi argomenti di interesse per l’esame e ci saranno sessioni interattive con discussione di tracciati e problematiche relative a malfunzionamenti dei dispositivi cardiaci impiantabili.
Programma (PDF: 350 Kb)
Il valore della certificazione di competence europea
Quest’anno la certificazione di competence avrà delle caratteristiche diverse e molto rilevanti in quanto sarà riconosciuta dalla EHRA, la European Heart Rhythm Association. Il titolo ottenuto avrà cioè validità a livello europeo, ma nonostante questo l’esame sarà svolto in lingua italiana.
In precedenza chi voleva ottenere questo titolo doveva effettuare l’esame all’estero (nella sede in cui si svolgeva il congresso Europace-Cardiostim) e sostenerlo in lingua inglese.
L’Italia assieme all’Olanda è il primo Paese che ha ottenuto questo importante riconoscimento dalla EHRA.
Si tratta quindi di una opportunità importante per tutti coloro che (infermieri, tecnici e ingegneri) vogliono ottenere questo titolo. Tale riconoscimento diventerà sempre più importante anche in Italia per la selezione del personale specializzato da inserire nelle sale operatorie di elettrofisiologia ed elettrostimolazione, negli ambulatori dedicati e nelle corsie specialistiche.
Lo sviluppo delle competenze rappresenta una tappa fondamentale per erogare un’assistenza di elevata qualità e appropriatezza. La certificazione di competenza rappresenta un processo formale per dimostrare il raggiungimento di criteri predefiniti e standardizzati di conoscenza ed esperienza in un area altamente specialistica. In questo contesto la certificazione della EHRA rappresenta il percorso che porta ad una elevazione del livello di preparazione e formazione e alla standardizzazione della preparazione del personale che opera nel campo dell’elettrostimolazione ed elettrofisiologia.
La lettera del Presidente nazionale AIAC e della Task Force Clinical Competence Nursing (PDF: 280 Kb)