Notizie e commenti

Competence per medici al Congresso AIAC

Come da tradizione al Congresso Nazionale AIAC si svolgeranno gli esami di competence aritmologica per medici e per infermieri, tecnici di cardiologia e ingegneri biomedicali. Per la prima volta, l’esame di competence per infermieri, tecnici e ingegneri sarà equiparato a quello EHRA.

Due gli esami di competence aritmologica per medici:

  1. accreditamento in elettrofisiologia cardiaca
  2. accreditamento in elettrostimolazione cardiaca

Il bando (PDF: 110 Kb)
La domanda iscrizione (DOC: 700 Kb)
Scadenza domanda iscrizione: venerdì 6 marzo 2015, ore 12.00

Tipologie di domande per…
l’esame di accreditamento in elettrofisiologia cardiaca (PDF: 200 Kb)
l’esame di accreditamento in elettrostimolazione cardiaca (PDF: 190 Kb)

A chi è rivolto

La partecipazione all’esame è riservata agli specialisti in Cardiologia che, in 3 anni consecutivi degli ultimi 5 anni, abbiano maturato esperienza pratica in elettrofisiologia o elettrostimolazione cardiaca.

Come si svolge
L’esame di accreditamento è preparato dalla Task Force Accreditamento e consiste in 120 domande a risposta multipla, con 10 domande di riserva (una risposta corretta su 5 possibilità). Le domande sono basate sull’analisi di casi clinici (60-80% del totale) ed il rimanente (20-40%) dedicato a teoria di base e linee guida.

I costi
Il costo dell‛esame è pari a 150,00 + IVA (totale 183,00), da versare al momento dell‛accettazione dell’iscrizione. Requisiti e procedure per l’accreditamento e modalità di espletamento dell’esame teorico e altre informazioni sono riportate nel bando.

Data e sede dell’esame
Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna
Sabato 14 marzo 2015, ore 9:00.

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi