Notizie e commenti

Defibrillatori al pubblico

I defibrillatori semiautomatici esterni prenderanno posto anche in ambiente extra-ospedaliero, nei luoghi di grande affluenza quali alberghi, ristoranti, centri commerciali, cinema, discoteche e piscine. E potranno essere impiegati da soccorritori non sanitari, adeguatamente formati. Lo stabilisce il Decreto ministeriale del 18 marzo 2011 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno.

“Il decreto rappresenta un traguardo importante per combattere la morte cardiaca improvvisa che è una delle sfide maggiori per noi cardiologi”, commenta la Maria Grazia Bongiorni, Presidente dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione. “Il punto cruciale per prevenire la morte improvvisa è intervenire prontamente nel luogo dove avviene l’arresto cardiaco.” Il 70% delle morti cardiache improvvise si verifica al di fuori dell’ospedale.

La diffusioni di dispositivi di pronto intervento come i defibrillatori semiautomatici esterni nei luoghi pubblici presentano delle criticità che il Decreto interviene affronta individuando criteri e modalità. Una prima criticità è la formazione del personale non sanitario: “i programmi di formazione ed aggiornamento e verifica, nonché l’accreditamento dei formatori e la relativa certificazione, sono definiti dalle Regioni e dalle Province Autonome, sentiti i comitati tecnici regionali per l’emergenza”. I Decreto definisce i criteri del percorso – sia teorico sia pratico – necessario al personale sanitario e al personale non sanitario per conseguire l’attestato di formazione all’uso del defibrillatore.

Un altro punto critico è di natura economica. Il Decreto autorizza la spesa di 4 milioni di euro per l’anno 2010 e di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2011 e 2012 per favorire la diffusione di defibrillatori semiautomatici e automatici esterni.

Il testo del Decreto pubblicato in GU (PDF: 106 Kb)

11 luglio 2011

 
Fonte
Sole 24 Ore Sanità

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi