Notizie e commenti

Dì la tua sul defibrillatore sottocutaneo!

Survey S-ICD

L’introduzione del defibrillatore impiantabile sottocutaneo (S-ICD) ha offerto un’alternativa importante nella gestione delle aritmie ventricolari e nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa. Risulta tuttavia fondamentale, al fine di ottenere risultati sempre migliori in termini di efficacia, sicurezza e accessibilità dell’S-ICD, avere un feedback da chi opera quotidianamente nel campo dell’aritmologia e della cardiostimolazione.

Nasce da questa idea il sondaggio “S-ICD: dalle indicazioni alla pratica clinica”, una serie di sei quesiti a cadenza settimanale utili a indagare il ruolo del defibrillatore sottocutaneo nell’attività dei centri aritmologici italiani e le modalità di gestione dei pazienti a cui questo viene impiantato.

Ogni settimana, a partire da oggi, verrà pubblicato nella sezione del sito dedicata all’S-ICD un semplice quesito su un tema specifico: indicazioni, procedura di impianto, costi, e altro. Dopo sette giorni, al momento della pubblicazione della nuova domanda, saranno fornite le statistiche relative al quesito precedente. In questo modo ogni partecipante potrà verificare se le proprie risposte sono, o non sono, in linea con quelle dei colleghi.

RISPONDI ALLA DOMANDA

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi