Notizie e commenti

Dispostivi cardiaci impiantabili e il loro riutilizzo: una risorsa sottostimata

La richiesta di dispositivi cardiaci impiantabili (Cardiac Implantable Electronic Device, CIED) sta notevolmente crescendo nel mondo, tuttavia il costo rimane una delle principali barriere soprattutto nei paesi con reddito basso ed intermedio. La possibilità del recupero post mortem di CIED e il loro ri-utilizzo nei paesi meno abbienti è stato ampiamente dimostrato. Studi recenti hanno indicato, tuttavia, che solo il 17-30% dei dispositivi espiantati rispondeva alle caratteristiche per un potenziale ri-utilizzo. Recentemente, è stato pubblicato su Heart Rhythm uno studio (1) che ha valutato la possibilità di incrementare la selezione di CIED riutilizzabili, mediante l’applicazione di un protocollo specifico e sistematico.

Lo studio

Tutti i pazienti sottoposti ad autopsia e portatori di dispositivi cardiaci impiantabili sono stati candidati ad un concomitante recupero del generatore e arruolati presso il Registro Post-Mortem del Johns Hopkins in un intervallo di tempo di circa 6 anni. I dispositivi espiantati venivano sottoposti ad interrogazione post-mortem, riprogrammazione e analisi da parte della ditta costruttrice.

Di tutti i pazienti sottoposti ad autopsia, 84 erano portatori di dispositivi cardiaci impiantabili (37 pacemaker e 47 defibrillatori automatici impiantabili). I dispositivi erano stati impiantati mediamente 2.84 ±2.32 anni prima del decesso (25 pazienti, circa il 30%, erano stati impiantati entro l’anno dalla data di morte e 58, il 69%, entro 4 anni). I dispositivi che mostravano un corretto funzionamento, con una longevità superiore o uguale a 4 anni (anche dopo adeguata programmazione) erano stati considerati candidati ad un potenziale riutilizzo. La longevità calcolata post-mortem era in media di circa 4.79±3.41 anni.

L’analisi da parte delle ditte di costruzione aveva mostrato 2 falsi alert, ottenuti dopo l’interrogazione post-mortem, relativi all’indicazione alla sostituzione elettiva (ERI); aveva confermato 5 indicazioni alla sostituzione, individuato una recall per un PMK e verificato un hard reset di un ICD.

Dall’analisi totale dei dati, 47 pazienti (56%) presentavano sia un corretto funzionamento del dispositivo che una longevità superiore od uguale a 4 anni (la longevità media era di 7.37±2.44 anni) ed erano stati, pertanto, considerati potenzialmente candidabili ad un riutilizzo. Tali dispositivi includevano:

• 23 pacemaker con una longevità residua media di 7.16 ± 2.34 anni;
• 24 defibrillatori con una longevità residua media di 7.56 ± 2.59 anni.

Conclusioni

L’applicazione di un protocollo standardizzato ha permesso di indicare come potenzialmente riutilizzabili più del 60% dei PMK e del 50% degli ICD, con longevità media di circa 7 anni. La formazione di una rete ospedaliera con la possibilità di destinare gli CIED espiantati ad un riutilizzo potrebbe rappresentare una risorsa non indifferente, soprattutto per i paesi meno abbienti.

Germana Panattoni

Bibliografia

Sinha SK, Crain B, Flickinger K, et al. Cardiovascular implantable electronic device function and longevity at autopsy: an underestimated resource. Heart Rhythm. 2016 May 27. pii: S1547-5271(16)30371-X. doi: 10.1016/j.hrthm.2016.05.023. [Epub ahead of print]

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi