Notizie e commenti

Il Professor Giuseppe Boriani è il nuovo Direttore Editoriale AIAC

Gli organi di informazione e di divulgazione scientifica dell’AIAC sono, oltre al sito web, il Giornale Italiano di Cardiologia e il Journal of Cardiovascular Medicine. Il rappresentante dell’AIAC nei Comitati Editoriali di queste riviste è il Direttore Editoriale che, all’inizio di ogni nuovo mandato presidenziale, viene designato, su proposta del Presidente, dal Consiglio Direttivo Nazionale tra una rosa di candidati scelti da una Commissione dedicata.

In occasione della prima riunione, il Consiglio Direttivo Nazionale dell’AIAC ha nominato il suo nuovo Direttore Editoriale nella persona del Prof. Giuseppe Boriani, autore di oltre 600 lavori scientifici pubblicati su prestigiose riviste internazionali in ambito cardio-aritmologico. Grazie al suo autorevole curriculum ha ottenuto unanimemente tale incarico.

Il Prof. Giuseppe Boriani è stato già Presidente dell’AIAC nel biennio 2016-2018 e Presidente del Comitato Scientifico AIAC Ricerca dal 2018 al 2022.

Tutti i soci AIAC e la comunità aritmologica italiana gli danno il benvenuto, augurandogli buon lavoro.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi