Notizie e commenti

Fibrillazione atriale e infezione da Coronavirus: informazioni per i pazienti

La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più comune. Colpisce circa l’1% della popolazione, in particolare gli anziani. È rara tra i giovani, ma si manifesta nel 5% delle persone con oltre 65 anni e nel 10% degli ultraottantenni. Questa aritmia si associa ad un più alto rischio di malattie cardiache e cerebrovascolari. La fibrillazione atriale di per sé non aumenta il rischio di contrarre l’infezione da Coronavirus. Tuttavia, molti pazienti affetti da fibrillazione atriale sono più anziani e presentano comorbilità come ipertensione e diabete; questi pazienti, in caso di infezione, sembrano avere maggiori probabilità di contrarre una malattia più grave. L’European Heart Rhythm Association (EHRA) ha pubblicato una pagina dedicata ai pazienti in cui sono fornite importanti informazioni sulla fibrillazione atriale e sulle implicazioni cardiache dell’infezione da Coronavirus.

Visita la pagina

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi