Notizie e commenti

I nuovi anticoagulanti orali

Apixaban, dabigatran e rivaroxaban sono una promettente alternativa al wafarin nei pazienti con fibrillazione atriale. Le conferme vengono da una revisione e metanalisi di studi clinici controllati randomizzati, pubblicata sull’American Journal of Cardiology, che ha comparato l’efficacia e la sicurezza dei nuovi anticoagulanti con il warfarin che è terapia anticoagulante standard nella fibrillazione atriale.

Lo studio
Nella metanalisi sono stati selezionati gli RCT (randomized controlled trial), con una durata superiore a un anno, che hanno confrontato i nuovi anticoagulanti e il wafarin nei pazienti con fibrillazione atriale. In tutto sono stati inclusi tre studi clinici (RE-LY, ROCKET AF, ARISTOTLE) per un totale di 44.563 pazienti.

Dall’analisi dei dati raccolti è risultato che i pazienti randomizzati ai nuovi anticoagulanti avevano un rischio ridotto di ictus e di embolizzazione sistemica (rischio relativo [RR] 0.78, 95% intervallo di confidenza [IC] 0.67-0.92), di ictus ischemico e non identificato (RR 0.87, 95% IC 0.77-0.99), di ictus emorragico (RR 0.45, 95% IC 0.31-0.68), di mortalità per tutte le cause (RR 0.88, 95% IC 0.82-0.95) e mortalità vascolare (RR 0.87, 95% CI 0.77-0.98). Inoltre, il trattamento con il nuovo anticoagulante orale era associato a una riduzione del rischio di sanguinamento cerebrale (RR 0.49, 95% IC 0.36 – 0.66). I dati riguardanti i rischi di sanguinamento maggiore (RR 0.88, 95% CI 0.71 to 1.09) e sanguinamento gastrointestinale (RR 1.25, 95% IC 0.91-1.72) non erano conclusivi.

Conclusioni
I nuovi anticoagulanti orali sono più efficaci del warfarin nella prevenzione dell’ictus e dell’embolismo sistemico nei pazienti con FA. Inoltre sembrano avere un profilo di sicurezza favorevole considerato il rischio ridotto di sanguinamenti cerebrale rilevato nella metanalisi. Gli autori concludono che i risultati della metanalisi rendono “i nuovi anticoagulanti orali una promettente alternativa al warfarin”.

Fonte
Miller CS, Grandi SM, Shimony A, Filion KB, Eisenberg MJ. Meta-Analysis of Efficacy and Safety of New Oral Anticoagulants (Dabigatran, Rivaroxaban, Apixaban) Versus Warfarin in Patients With Atrial Fibrillation. Am J Cardiol 2012; 59: 604, doi:10.1016/S0735-1097(12)60605-6

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi