Notizie e commenti

Il nuovo GIAC

“Il giornale dell’AIAC ha un nuovo Editore, un nuovo Comitato Editoriale, l’Ufficio Editoriale del Pensiero Scientifico Editore, formato da persone di rara competenza e gentilezza, un gruppo di super- esperti formato dai colleghi del Comitato Scientifico, del Direttivo e dalle Aree dell’AIAC, grandi risorse su cui ho la fortuna di poter contare”, commenta il suo editor Maurizio Lunati.
Il primo numero nel nuovo Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione, che dal 2011 viene pubblicato dal Pensiero Scientifico Editore, è uscito con l’aggiornamento 2011 alle linee-guida AIAC all’impianto di pacemaker, dispositivi per la resincronizzazione cardiaca, defibrillatori automatici impiantabili e loop recorder impiantabili.

Cosa c’è di nuovo?

“l GIAC dovrebbe, oltreché dare spazio alla cosiddetta ‘attività istituzionale’ programmata quale la pubblicazione di Linee Guida, Raccomandazioni, Documenti di Consenso, Atti del Congresso Nazionale, rappresentare un ponte tra la ricerca internazionale e le sedi dove i risultati di questo impegno dovrebbero essere implementati”, scrive Lunati ai suoi lettori nell’Editoriale della rivista. “Si potrebbe parlare delle riviste migliori delle società scientifiche del nostro Paese come di ‘strumenti di ricerca traslazionale’. La proposta è quella di affiancare ad articoli frutto di ricerche originali, altri contributi utili ad alimentare il confronto su questioni di attualità specialistica o di politica sanitaria in senso lato”.

Il nuovo GIAC si presenta anche con un nuvo sito www.giornalediaritmologia.it

Buona lettura!

23 giugno 2011

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi