Notizie e commenti

Il nuovo Registro sulle ablazioni da costruire insieme

RIA partenza

Cari Amici,

l’attività di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione è da sempre particolarmente sviluppata in Italia, tuttavia se da anni è disponibile un registro italiano pacemaker e defibrillatori – RIP&RID – i vari tentativi di mettere a punto un registro sulle ablazioni transcateteri sono tutti miseramente falliti.

Giova ricordare l’importanza di un tale registro, senza di esso è infatti impossibile censire l’attività di Elettrofisiologia svolta in Italia e pertanto ogni qualvolta tali dati ci vengono richiesti – come dalle autorità amministrative-economiche al fine di modificare il DRG relativo all’ablazione trans catetere, dall’EHRA al fine di riportare tali dati nel White book come per tutti gli altri paesi europei, dalle centrali di acquisto al fine di calcolare il prezzo dei materiali di consumo, ecc. – siamo costretti a rimanere nel vago o a dedurre dati indiretti forniti dalle ditte biomedicali.

Abbiamo pertanto deciso di fare un ultimo tentativo, creando un registro semplificato, con un foglio excel (XLS: 80 Kb), nel quale sarà raccolto un dato aggregato per singolo centro, ma non nominativo per ogni paziente. Inoltre il singolo centro può anche apparire in forma anonima. Ciò permette di superare alcuni limiti delle precedenti esperienze come quelli legati ad un software difettoso, scarsa compliance dei singoli centri, problemi con il comitato etico. Anche così però, solo se riuscissimo ad avere la partecipazione di gran parte dei centri italiani potremmo raggiungere l’obiettivo principale del registro che è quello di censire l’attività di elettrofisiologia in Italia.

Al fine di testare la funzionalità del registro e la compliance degli utilizzatori sarebbe auspicabile riportare i dati dell’attività svolta nel 2016.

Vi chiediamo pertanto un piccolo sforzo che sarà di grande utilità per ogni singolo operatore e per la nostra Associazione.

Un affettuoso saluto.

Il Consiglio Direttivo

Registro AIAC sulle procedure di elettrofisiologia

Come partecipare

Compila in ogni sua parte il foglio excel (XLS: 80 Kb) con i dati dell’attività svolta nel corso del 2016 e invialo a segreteria@aiac.it

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi