Notizie e commenti

Il più piccolo defibrillatore compatibile con la RMN

A maggio di quest’anno St. Jude Medical ha annunciato l’ottenimento della certificazione di compatibilità condizionale con l’esecuzione di esami diagnostici di risonanza magnetica (MR) total body  per il suo defibrillatore Ellipse™, versioni DF4 monocamerali e bicamerali, se utilizzato con elettrocateteri compatibili Durata, Optisure e Tendril MRI.

La compatibilità è certificata anche per gli impianti già avvenuti, estendendo l’accesso a questa importante metodica diagnostica anche ai pazienti che già hanno ricevuto l’impianto di uno di questi dispositivi.

La certificazione dei dispositivi Ellipse rappresenta un ulteriore passo compiuto dall’industria nel fornire agli operatori prodotti di ultima generazione, dotati delle migliori funzioni diagnostiche e terapeutiche che possano garantire ai pazienti un grado sempre minore di limitazioni.

Il dispositivo Ellipse è oggi il più piccolo defibrillatore compatibile con la risonanza magnetica presente sul mercato (solo 30 cc di volume), si caratterizza per un elevato contenuto tecnologico ed è dotato di algoritmi di discriminazione e filtri dedicati che hanno evidenziato un importante impatto nella riduzione degli shock inappropriati; si pensi che rispetto ai dispositivi di una sola generazione precedente, l’implementazione di questi nuovi discriminatori può ridurre fino al 74% l’incidenza di shock inappropriati.

Le funzioni specifiche di sicurezza, tra le quali ricordiamo l’algoritmo di discriminazione del rumore SecureSense, progettate per affrontare gli eventuali problemi di usura che potrebbero insorgere sugli elettrocateteri e il rivestimento della cassa in parilene offrono un particolare valore aggiunto nelle sostituzioni; in presenza di elettrocateteri da defibrillazione doppio coil lavora, inoltre, la funzione di commutazione della configurazione di shock DynamicTx che può rappresentare in caso di malfunzionamento dell’elettrocatetere la differenza tra una mancata erogazione e l’efficacie terminazione dell’artimia grazie all’erogazione della terapia1.

Infine, la tecnologia DeFT Response, storicamente presente in tutti i dispositivi St. Jude Medical, offre quel grado di programmabilità unica della forma d’onda che permette di ottimizzare il margine di sicurezza tra energia programmata e soglia di defibrillazione, risolvendo i casi di alta soglia, ma offrendo anche una maggior tranquillità in assenza di induzione.

È possibile trovare tutte le specifiche di compatibilità alla risonanza magnetica e i modelli di elettrocateteri compatibili sul sito: www.sjm.com/MRIReady

 

st.-jude-medical

 

 

Bibliografia
Mizobuchi M, Enjoji Y. Successful detection of a high-energy electrical short circuit and a “rescue” shock using a novel automatic shocking-vector adjustment algorithm. Heart Rhythm Case Reports 2015; 1: 27–30.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi