Il Professor Luigi Padeletti ci ha lasciato

Grazie Gigi per la tua guida, i tuoi insegnamenti, i tuoi consigli e l’aiuto che hai dato a tanti giovani.
Con grande stupore abbiamo appreso che il Professor Luigi Padeletti ci ha improvvisamente lasciato. L’AIAC partecipa al grande dolore dei famigliari, della moglie Anna Rosa, dei figli Margherita ed Edoardo e di tutti gli amici.
Luigi Padeletti per la nostra associazione, l’AIAC, è stato un fondatore, un padre e una guida. A un indiscutibile profilo scientifico, comprovato da oltre 350 lavori su riviste di primo livello e da innumerevoli relazioni a convegni internazionali e nazionali Luigi ha sempre associato una capacità di guida, mirando alla innovazione e al cambiamento, promuovendo la partecipazione dell’aritmologia italiana a esperienze di livello internazionale, sia in Europa che negli Stati Uniti. Luigi Padeletti è stato Presidente dell’AIAC negli anni 2012-16 e in questo periodo la sua opera innovatrice si è pienamente espressa, promuovendo la successiva costituzione di una sezione di AIAC dedicata alla ricerca clinica, nonché una ampia collaborazione con varie altre associazioni professionali.
Di Luigi mi preme in questo momento ricordare, in modo particolare, la capacita di ascoltare e guidare i giovani, i giovani di ieri e di oggi che con difficolta hanno cercato e cercano di entrare in un mondo altamente competitivo quale il mondo della ricerca clinica. Luigi sapeva ascoltare i giovani, li consigliava e li incitava a proseguire nei loro sforzi, aiutandoli a superare le frequenti difficoltà, spesso frutto di inesperienza. Va sottolineato che queste sono qualità non comuni nel mondo dell’accademia e degli opinion leader, ma Luigi le aveva, indubbiamente.
Grazie Luigi per i tuoi insegnamenti, i tuoi consigli e il tuo aiuto, un grazie sincero da tutto il Consiglio Direttivo dell’AIAC, dalla segreteria, da tutti i soci, dai nostri giovani e da chi ti ha conosciuto e apprezzato.
Ci mancherai, caro Gigi.
Giuseppe Boriani
Presidente AIAC