Notizie e commenti

Il Professor Roberto De Ponti è il nuovo Direttore di AIAC Ricerca

Roberto De Ponti

AIAC Ricerca è un marchio di proprietà dell’AIAC che contraddistingue le iniziative di ordine scientifico, culturale ed organizzativo intraprese dall’Associazione. Costituisce l’organo associativo deputato alla proposta di temi di ricerca, alla verifica e al controllo della qualità della produzione tecnico-scientifica in conformità agli scopi istituzionali dell’Associazione e alle indicazioni del Consiglio Direttivo Nazionale. È composto da un Direttore nominato ogni 4 anni dal Consiglio Direttivo Nazionale e da un numero massimo di 7 membri proposti dal Direttore di AIAC Ricerca nominati anch’essi dal Consiglio Direttivo Nazionale.

In occasione della riunione del Consiglio Direttivo Nazionale del 12 settembre scorso è stato nominato il nuovo Direttore di AIAC Ricerca per il prossimo quadriennio nella persona del Prof. Roberto De Ponti.

Il Presidente AIAC, il Consiglio Direttivo Nazionale e tutta la comunità aritmologica italiana augurano al Prof. De Ponti un proficuo e lodevole lavoro.

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi