Il Registro elettronico AIAC per le ablazioni transcatetere
Al via con il prossimo anno il Registro prospettico online ablazioni AIAC. Questo registro sfrutterà una piattaforma elettronica dedicata e ad accesso riservato per raccogliere in modo del tutto anonimo i dati delle ablazioni transcatetere eseguite in Italia nel corso di ogni anno, con particolare attenzione per l’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale. Ciò rappresenta un’importante innovazione in quanto finora i dati di questo Registro sono stati raccolti in modo cartaceo e retrospettivo, con tutti gli evidenti i limiti che questa metodica comporta per la completezza, attualità e fruibilità dei dati.
Il Registro sarà in grado di fornire dati aggiornati e completi sull’attività di ablazione transcatetere delle aritmie nel nostro Paese. Questo consentirà un’analisi attuale ed accurata di questa complessa attività, utile ai fini organizzativi e scientifici.
Perché questo progetto rappresenti un’istantanea precisa ed accurata del modo reale, il Registro richiederà il fattivo e costante impegno non solo dei componenti dell’Area Ablazioni AIAC – Sakis Themistoclakis (Mestre), Roberto De Ponti (Varese), Emanuele Bertaglia (Padova), Nicola Bottoni (Reggio Emilia), Leonardo Calò (Roma), Paolo Della Bella (Milano), Massimo Grimaldi (Bari), Saverio Iacopino (Catanzaro), Claudio Pandozi (Roma), Marco Scaglione (Asti), Ezio Soldati (Pisa) Giuseppe Stabile (Maddaloni) e ClaudioTondo (Milano) – ma anche di tutti i centri aritmologici italiani che svolgono l’attività di ablazione transcatetere.
La prima riunione organizzativa del progetto si terrà a Roma, in concomitanza del XV International Symposium on Progress in Clinical Pacing, nella mattinata del giorno 4 dicembre.