Notizie e commenti

Il Registro elettronico AIAC per le ablazioni transcatetere

Al via con il prossimo anno il Registro prospettico online ablazioni AIAC. Questo registro sfrutterà una piattaforma elettronica dedicata e ad accesso riservato per raccogliere in modo del tutto anonimo i dati delle ablazioni transcatetere eseguite in Italia nel corso di ogni anno, con particolare attenzione per l’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale. Ciò rappresenta un’importante innovazione in quanto finora i dati di questo Registro sono stati raccolti in modo cartaceo e retrospettivo, con tutti gli evidenti i limiti che questa metodica comporta per la completezza, attualità e fruibilità dei dati.

Il Registro sarà in grado di fornire dati aggiornati e completi sull’attività di ablazione transcatetere delle aritmie nel nostro Paese. Questo consentirà un’analisi attuale ed accurata di questa complessa attività, utile ai fini organizzativi e scientifici.

Perché questo progetto  rappresenti un’istantanea precisa ed accurata del modo reale,  il Registro richiederà il fattivo e costante impegno non solo dei componenti dell’Area Ablazioni AIAC – Sakis Themistoclakis (Mestre), Roberto De Ponti (Varese), Emanuele Bertaglia (Padova),  Nicola Bottoni (Reggio Emilia), Leonardo Calò (Roma), Paolo Della Bella (Milano), Massimo Grimaldi (Bari), Saverio Iacopino (Catanzaro), Claudio Pandozi (Roma), Marco Scaglione (Asti), Ezio Soldati (Pisa) Giuseppe Stabile (Maddaloni) e ClaudioTondo (Milano) – ma anche di tutti i centri aritmologici italiani che svolgono l’attività di ablazione transcatetere.

La prima riunione organizzativa del progetto si terrà a Roma, in concomitanza del XV International Symposium on Progress in Clinical Pacing, nella mattinata del giorno 4 dicembre.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Venerdì 19 maggio 2023 è stato presentato alla sessione annuale dell’HRS un documento di consenso che…

Leggi