Notizie e commenti

Il Registro Italiano Ablazioni compie i primi passi

Registro Ablazione

Carissimi Colleghi,

il Registro Italiano Ablazioni sta compiendo i suoi primi passi. Ad oggi 42 centri italiani hanno mandato i dati relativi all’attività di Elettrofisiologia svolta nell’anno 2016. Sono stati raccolti dati su un totale di 7254 ablazioni transcatetere che costituiscono circa il 27% del totale delle ablazioni eseguite in Italia nel 2016.

Un ringraziamento è doveroso a tutti i colleghi che hanno contribuito a ottenere questo risultato. Allo stesso tempo rafforziamo l’invito, a chi non l’ha ancora fatto, ad aderire a tale iniziativa. Siamo consapevoli che la partecipazione richiede un piccolo sforzo a colleghi già molto impegnati, ma giova tuttavia ricordare l’importanza di avere un censimento dell’attività di elettrofisiologia svolta in Italia.

Senza un registro che fotografi, almeno nelle linee generali, l’attività svolta in Italia, saremmo impossibilitati nel fornire tali dati ogni qualvolta questi ci venissero richiesti dalle autorità amministrative-economiche al fine di modificare il DRG relativo all’ablazione transcatetere, dall’EHRA al fine di contribuire al relativo White Book, come accade per tutti gli altri paesi europei, dalle centrali di acquisto al fine di calcolare il prezzo dei materiali di consumo, etc. Saremmo invece costretti a dedurli, in maniera indiretta, dai dati forniti dalle ditte bio-medicali.

Contiamo di pubblicare, sul sito web dell’AIAC, entro la fine del 2017 l’elenco dei centri che hanno contribuito al Registro Italiano Ablazioni. All’interno del registro, che costituirà la base di partenza di ogni ulteriore progetto, si potranno attivare ulteriori sezioni e progettualità (ad es. ablazione tachicardie ventricolari, etc.) con il contributo delle task force già esistenti o che si verranno a formare in futuro.

Vi chiediamo pertanto un piccolo sforzo che sarà di grande utilità per ogni singolo operatore e per la nostra Associazione.

Giuseppe Stabile
Task Force Registro Ablazione Transcatetere

Per contribuire al Registro Italiano Ablazioni è necessario scaricare l’apposito modulo dal link sottostante. Questo dovrà essere compilato in tutte le sue parti e inviato all’indirizzo segreteria@aiac.it entro il 15 novembre 2017, al fine di permettere l’analisi e la pubblicazione dei dati entro la fine dell’anno.

Modulo Registro Italiano Ablazioni (XLS: 78 Kb)

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi