Notizie e commenti

Il ritmo di Topol

Lui è uno dei cardiologi più famosi del mondo: Eric Topol, seduto alla propria scrivania, prende in mano l’iPhone e presenta quella che – a suo modo di vedere – è una novità straordinaria per l’assistenza al cardiopatico. Il tutto, in un video pubblicato sul sito Theheart.org e su YouTube.

Sviluppato da un medico, David Alpert e prodotta dalla AliveCorr, questa app trasforma il telefono della Apple in un dispositivo per la registrazione dell’elettrocardiogramma. Il prodotto è in corso di valutazione da parte della Food and Drug Administration e, in quest’ottica, è molto interessante leggere i commenti alla demo di Topol.

Alcuni medici si chiedono: rischiamo che da opportunità, un dispositivo del genere possa rappresentare un rischio per il medico, nel momento in cui un paziente lo usasse per smentire una diagnosi o per mettere in dubbio l’operato del suo medico?

Altri, entusiasti, pensano possa finalmente colmare la distanza tra medico e malato, agevolando l’assistenza domiciliare. Infine, qualcuno si augura che novità del genere possano contribuire a tenere sotto controllo i costi della sanità.

Chi avrà ragione?

8 luglio 2011

Fonte
Topol E. AliveCor app transforms your iPhone into an ECG: Watch my demo! 22 giugno 2011

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi