Notizie e commenti

Il seminario online dell'HRS sul monitoraggio remoto

È oggi fruibile in un webinar di 60 minuti l’Expert Consensus Statement “On Remote Interrogation and Monitoring of Cardiovascular Implantable Electronic Devices” della Heart Rhythm Society (HRS).

Il webinar – accessibile da questa pagina – è gratuito per i membri HRS e dà diritto a crediti formativi (è previsto un contributo per i non membri HRS).

Il monitoraggio remoto rappresenta oggi lo standard di cura per il follow-up dei pazienti con dispositivo cardiaco impiantabile e deve essere offerto a tutti i pazienti dopo l’impianto. È questo il messaggio chiave che emerge dal documento di consenso dell’HRS pubblicato sulla rivista Heart Rhythm nel 2015 (1).

Il webinar riprende in maniera sintetica tutti gli aspetti del monitoraggio remoto analizzati nel documento, sottolineandone i punti essenziali. La presentazione include una sintesi della tecnologia disponibile e dà ampio risalto alle evidenze scientifiche, quali emergono dai trial randomizzati e dai grandi registri. Vengono sottolineati gli aspetti organizzativi e gestionali con la definizione di ruoli e responsabilità. Particolare risalto viene dato alla necessità di modificare i flussi di lavoro e alla eduzione del paziente per il ruolo critico che egli gioca nel nuovo contesto. Vengono inoltre discussi i problemi di interconnettività e le prospettive tecnologiche in tal senso. Al termine vengono sintetizzate le raccomandazioni relative sia al monitoraggio del dispositivo che alla gestione globale del paziente.

Nella parte finale del webinar vengono riportate le raccomandazioni relative a programmazione e test dei defibrillatori impiantabili, tratte dall’Expert Consensus Statement For Optimal Implantable Cardioverter Defibrillator Programming and Testing della Heart Rhythm Society (HRS).

Bibliografia
Slotwiner D (chair), Varma N (co-chair), Akar JG, et al. HRS Expert Consensus Statement on remote interrogation and monitoring for cardiovascular implantable electronic devices. Heart Rhythm 2015; 12:e69–e100.

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi