Notizie e commenti

In rete… per l’estrazione di cateteri

Cresce il numero di impianti di pacemaker e di defibrillatore, e conseguentemente cresce la richiesta di rimozione di elettrodi cronicamente impiantati per infezione, malfunzionamento o per necessità legate ad upgrading del sistema. Per un’efficace gestione delle estrazioni l’AIAC Veneto esamina la possibilità di mettere punto una strategia di rete con due centri hub a cui possano fare riferimento gli altri centri, considerati spoke.

Il modello organizzativo

Protocollo AIAC Veneto
Rete per estrazione elettrodi cronicamente impiantati (PDF: 250 Kb)
Rossillo A, Baccillieri S, Calzolari V, Cannas S, Pastore G, Vaccari D, Allocca G, Gasparini G, Verlato R, Bertaglia E.

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi