Notizie e commenti

La competence europea per infermieri e tecnici a Bologna

EHRA Competence 2017

Carissimo/ma,

dal 23 al 25 marzo a Bologna si terrà il XIV Congresso nazionale AIAC e, come già avvenuto nelle precedenti edizioni, si terrà l’esame per la “Certificazione di Competence in Aritmologia ed Elettrostimolazione Cardiaca per Infermieri, Tecnici di Cardiologia ed Ingegneri Biomedicali”. L’esame si svolgerà il giorno 25 marzo e avrà la durata di 6 ore, in due tranche (dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16).

Anche quest’anno l’esame di Competence sarà riconosciuto dalla EHRA, la European Heart Rhythm Association, il titolo ottenuto avrà cioè validità a livello europeo, ma nonostante questo l’esame sarà svolto in lingua italiana.

In precedenza chi voleva ottenere questo titolo doveva effettuare l’esame all’estero (nella sede in cui si svolgeva il congresso Europace-Cardiostim) e sostenerlo in lingua inglese.

L’Italia, assieme all’ Olanda è stato il primo paese che ha ottenuto questo importante riconoscimento dalla EHRA.

Si tratta quindi di una opportunità importante per tutti coloro che (infermieri, tecnici, ingegneri) vogliono ottenere questo titolo. Tale certificazione non ha ancora un riconoscimento formale giuridico secondo la nostra normativa, come non la ha nel resto del mondo, ma sta diventando e sempre più sarà in futuro un requisito richiesto al personale per poter lavorare nelle sale operatorie di elettrofisiologia ed elettrostimolazione cardiaca e negli ambulatori dedicati.

Lo sviluppo delle competenze rappresenta una tappa fondamentale per erogare un’assistenza di elevata qualità e appropriatezza. La certificazione di  competenza rappresenta un processo formale per dimostrare il raggiungimento di criteri predefiniti e standardizzati di conoscenza ed esperienza in un area altamente specialistica. In questo contesto la certificazione della EHRA rappresenta il percorso che porta ad una elevazione del livello di preparazione e formazione del personale che opera nel campo dell’elettrostimolazione ed elettrofisiologia.

In questa pagina dell’EHRA sono disponibili tutte le informazioni relative all’esame e alla modalità di iscrizione.

Vi aspettiamo numerosi.

Il PresidenteLa Task force Clinical competence nursing
Prof. Giuseppe BorianiGiosuè Mascioli
Gabriele Giannola
Loredana Morichelli

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi