Notizie e commenti

La fibrillazione atriale nel "mondo reale"

Sul Giornale Italiano di Cardiologia Carmine Mazzone e colleghi presentano i dati relativi a 3379 pazienti con fibrillazione atriale non valvolare provenienti dall’Osservatorio delle Malattie Cardiovascolari della provincia di Trieste.

Nella popolazione di pazienti appartenenti al “mondo reale” e non a trial clinici, la fibrillazione atriale è stata diagnosticata in circa un quinto dei pazienti, generalmente più anziani e  a più alto rischio di complicanze tromboemboliche.

Un risultato importante che emerge da questo studio è l’assoluta inadeguatezza della prescrizione della terapia anticoagulante.

L’articolo sul Giornale Italiano di Cardiologia (PDF: 830 Kb)

 

Razionale

La fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è la più frequente aritmia nei pazienti ambulatoriali e si associa ad un incremento della mortalità e degli eventi tromboembolici ed emorragici. Numerosi studi ne hanno analizzato l’impatto prognostico nel mondo reale, ma non sono disponibili dati epidemiologici su ampie popolazioni valutate in Italia. Il nostro obiettivo è definire prevalenza, comorbilità, terapia ed outcome in una vasta popolazione italiana “real-life” di pazienti ambulatoriali con FANV.

Materiali e metodi

Dal 2009 al 2013 abbiamo arruolato 21 282 pazienti consecutivi afferenti al Centro Cardiovascolare di Trieste. La FANV era definita in assenza di valvulopatie moderato-severe, interventi valvolari, cardiopatia reumatica. Gli eventi valutati nel follow-up sono stati: mortalità, ospedalizzazioni, tromboembolismi ed emorragie. Dati clinici ed eventi sono stati estratti dalla cartella elettronica cardiologica regionale e dai codici ICD-9 di dimissione ospedaliera.

Risultati. 3379 pazienti (15.8%) presentavano FANV (35.6% parossistica, 34.5% persistente, 29.9% permanente); rispetto alla popolazione senza fibrillazione atriale questi pazienti erano più anziani, prevalentemente uomini, ipertesi, diabetici, con storia di ictus/attacco ischemico transitorio e scompenso cardiaco. La terapia anticoagulante orale era prescritta nel 54% dei casi, soprattutto nelle forme persistenti o permanenti, all’aumentare del CHA2DS2-VASc e al diminuire dell’età. Il tasso di mortalità globale, ospedalizzazioni cardiovascolari, eventi tromboembolici ed emorragici nel follow-up era più elevato nei pazienti con FANV rispetto alla popolazione senza fibrillazione atriale. Il ricorso alla terapia anticoagulante orale riduceva l’incidenza di eventi tromboembolici. Il CHA2DS2-VASc score emergeva come predittore di rischio tromboembolico nei tre diversi tipi di FANV con un incremento del rischio di eventi del 35% nella forma parossistica, del 40% nella forma persistente e del 34% nella forma permanente rispetto ai soggetti senza fibrillazione atriale.

Conclusioni

In un’ampia popolazione italiana di pazienti “real-life” ambulatoriali la FANV si associa ad età più avanzata, maggiori comorbilità ed incremento degli eventi cardiovascolari. Gli score CHA2DS2-VASc e HAS-BLED predicono accuratamente il rischio di eventi tromboembolici ed emorragici. La terapia anticoagulante orale riduce gli eventi tromboembolici, sebbene il suo utilizzo è limitato a circa la metà dei soggetti esaminati.

Bibliografia
Mazzone C, Carriere C, Eliana Grande E, et al. La fibrillazione atriale non valvolare: dati dall’Osservatorio delle Malattie Cardiovascolari della provincia di Trieste. G Ital Cardiol 2015;16: 361-72

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi