Notizie e commenti

La nuova Area Riservata dei soci AIAC: da oggi cambia il modo di vivere l’Associazione

Da oggi è attiva un’Area Riservata dedicata a tutti i soci AIAC.

Tutti i soci AIAC per continuare a rimanere associati dovranno obbligatoriamente registrarsi ed accedere all’Area Riservata.

L’Area Riservata offre al socio AIAC numerosi vantaggi e cambia il modo di vivere l’Associazione:

  • consente di aggiornare in tempo reale il proprio profilo personale ed i dati del proprio centro di appartenenza;
  • consente di controllare il proprio status in AIAC aggiornato in tempo reale;
  • consente di accedere ai contenuti riservati ai soci AIAC: corsi online, FAD, documenti di consenso, survey, etc.;
  • consente di controllare lo stato di pagamento delle quote associative e di pagare le nuove quote comodamente online con PayPal o carta di credito.

Da oggi inoltre l’iscrizione all’Area Riservata costituisce la modalità d presentazione delle domande di iscrizione all’AIAC da parte degli aspiranti soci.

Registrati o Accedi all’Area Riservata AIAC.

Un link permanente per l’accesso all’Area Riservata è inoltre disponibile sulla home page del sito AIAC.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi